Sabato 1 (16:00-23:00) e Domenica 2 ottobre (10:00-21:00)
ARTIGIANATO ARTISTICO E ANTICHI MESTIERI
Lavorazioni artigianali dal “vivo”
Seggiolai, torniante, cestaio, lavorazione del rame, scultore, pittrici, intagliatore, candelaia.
A cura di Exponent
Nell’ambito della centenaria Fiera alla Pieve di Sinalunga, in viale Trieste, si svolgerà per la prima volta l’iniziativa “Artigianato Artistico ed Antichi Mestieri”.
Saranno allestiti dei laboratori artigianali, in cui sarà possibile ammirare artisti ed artigiani direttamente all’opera. Un vero e proprio spettacolo incentrato sulla creatività e sulla magia del lavoro manuale.
Segnaliamo, in modo particolare, Federico Recchia e Gloria Anselmi di Massa Marittima. I due, compagni nella vita, hanno ripreso un’antica tradizione di famiglia, quella dei “seggiolai” e ne hanno fatto uno stile di vita. Federico, Il “seggiolaio” è di origine veneta. Il nonno e il bisnonno erano seggiolai.
I seggiolai erano perlopiù itineranti, partivano a piedi o in bicicletta dalle valli dell’Agordino (Belluno). In Italia arrivavano fino in Molise. Alcuni arrivavano in Francia e in Austria. Stavano via da 6 a otto mesi.
Armati dei loro rudimentali strumenti di lavoro, faranno vedere al pubblico presente, la preparazione del legno, la realizzazione di una sedia e per finire l’impagliatura, di cui Gloria Anselmi è un’abile maestra.
In questo contesto saranno disponibili per tutti coloro che avranno sedie da risistemare e da impagliare alla “vecchia maniera”, con l’utilizzo di materiali rigorosamente naturali.
Insieme ai “seggiolai” sarà presente anche la loro figlia, Cecilia Recchia candelaia, che si esibirà con la lavorazione tradizionale della cera d’api.
Per la lavorazione della paglia, Claudio Bianchi da Certaldo, con cesti, cestini, brucole, graticci per essiccare i fichi e quant’altro.
Da Montelupo Fiorentino, patria della ceramica. Paolo Scardigli con la lavorazione al tornio.
Arriva da Certaldo la pittrice, Sabrina Taddei, esperta in decorazioni, trompe – l’oeil, ritratti, opere d’arte su commissione.
Donato Sciretta con il laboratorio Aramm Pezzi Unici, da Peglio, nelle Marche. Realizzerà sul posto monili in rame delle forme più varie.
Renzo Creatini è uno scultore e viene da Cecina.
Andrea Galli da Lucca esperto intagliatore.